Friday, February 25, 2011

Messenger Keeps Chaging My Name

BACHECA EVENTI - MUSICA/SPETTACOLI

Mazzamuto'S QUINTET IN CONCERT OF THE PROGRAM TO REDUCED tomorrow for the spasm PALERMO FOUNDATION THE BRASS GROUP. 334.6784805 PRESS FOUNDATION THE BRASS GROUP PRESS RELEASE OF 02/25/2011 TRIBUTE TO THE GREAT MASTER Enzo Randisi: SATURDAY FOR THE BRASS GROUP in agony on Enzo Randisi, as well as with the greats of music, has never dropped the curtain, even for this al grande vibrafonista palermitano è dedicata l’esibizione, a metà tra il teatro e il jazz, del Mazzamuto’s Quintet Jazz Vibraphone, in programma sabato 26 febbraio alle 21.30 al Blue Brass presso il Ridotto dello Spasimo per la stagione concertistica della Fondazione The Brass Group. Sul palco per questo “Memorial Randisi”, il vibrafonista Giuseppe Mazzamuto con Giovanni Conte al piano, Davide Puccio al contrabbasso, Giuseppe Sinforini alla batteria ed Anthony Reina alle percussioni. Ad aprire il concerto alcuni ospiti d’eccezione: dal pianista, nonché figlio di Enzo, Riccardo Randisi e poi ancora, Vito Giordano, Angel Jean Cino (primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana), Ruggiero Mascellino e Giuseppe Viola con un brano storico ed evocativo come Memorie’s of You di Eubie Blake. Il concerto andrà in onda su Radio 101.2 e la trasmissione sarà diretta all’incantevole voce di Enrica Lazzara con la partecipazione straordinaria della cantante Jazz Flora Faja. ENZO RANDISI. Il musicista che ha ostinatamente e volutamente scelto di vivere in una città difficile come Palermo suonando jazz ed esportando in tutta Europa il nome della Sicilia. Vibrafonista, pianista e arrangiatore il vulcanico Enzo Randisi, palermitano “doc” classe 1935, già nel 1963 venne presentato come stella di notorietà mondiale al Jazz Festival di Comblain La Tour in Belgio. Interprete di innumerevoli concerti, dagli Stati Uniti alla Turchia, from Spain to the former Soviet Union, was defined by critic and programmer Adrian Mazzoletti RAI to "Jazz Radio 1" as "one of the most important vibraphonists the world." During his career he has shared his passion for music with musicians of international caliber including Gianni Basso, Chet Baker, Salvatore Bonafede, Gil Cuppini, Franco D'Anre, Stefano D'Anna, Bobby Durham, Massimo Faraò, Pierre Favret, Sergio Fanni, Frank Foster, Stan Gets, Dusko Goykovich, Stephane Grappelli, Al Grey, Joe Heider, Enrico Intra, John Lewis, Claudio Lo Cascio, Giovanni Mazzarino, Dado Moroni, Romano Mussolini, Sal Nistico, Enrico Pieranunzi, Bill Russo, Diane Shuuro, Bob Wilbur and Mimmo Cafiero. BIOGRAFIA GIUSEPPE MAZZAMUTO Nato a Palermo, ha studiato presso il Conservatorio di Stato “V. Bellini” di Palermo sotto la guida del Maestro Giuseppe Cataldo, conseguendo il diploma in strumenti a percussione con la votazione di 10/10 e la laurea di II livello con il massimo dei voti, lode e menzione per la tesi di laurea. Agli esordi della sua brillante carriera ha vinto l’audizione pubblica come timpanista e percussionista presso l’Orchestra Giovanile Italiana che è composta dai più talentuosi musicisti del panorama italiano, facendone parte per 2 anni durante i quali ha avuto l’occasione di lavorare con direttori e musicisti di livello internazionale come i Maestri R. Muti, C. M. Giulini, G. Sinopoli, V. Globokar, D. Gatti, E. Packaging, and performing in Italy's most important theaters like the Teatro Regio in Turin, La Fenice, the Teatro Comunale of Bologna, the Maggio Musicale Fiorentino. He has supported several hearings at Lyric-Symphonic Foundations ranked amongst the first places, in this way had the opportunity to work for the Fondazione Teatro Massimo, the Foundation Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Regionale Toscana Foundation and other foundations of national importance. Since 1998, lends his work as a percussionist at the Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, teaches preparatory courses for classical percussion at the Conservatory "V. Bellini" of Palermo and is a professor of ethnic percussion-Latinas in the school's Foundation The Brass Group Palermo. In 2008 he composed and performed as a soloist's "Concerto for Vibraphone and Orchestra (to Mary and Son)" on the 50th anniversary of the Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, in the same Foundation, a concert that was later reported by the prestigious monthly industry national circulation "Percussion." Parallel to his classical training has added a ethnic, Latin American and jazz has, in fact, numerous concerts and international tours as a drummer and percussionist (particularly with ethnic percussion and Afro-Cuban) with prominent artists both nationally that internazionale, e ha partecipato a numerose collaborazioni discografiche. Fondatore dei “Percussionisti Ensemble di Palermo” (gruppo formato da sei percussionisti professionisti) formazione eclettica che passa dai ritmi africani e cubani a spettacolari performance sulla scia degli Stomp, e del “Mazzamuto’s Quintet”, dove si presenta come vibrafonista jazz e percussionista, ha inaugurato con la partecipazione straordinaria di Giuseppe Milici, il “Rihab Jazz Festival tributo a Enzo Randisi” in collaborazione con il Brass Group di Palermo, e ha riscosso notevole successo di pubblico facendo il tutto esaurito alla Kursaal Tonnara Bordonaro, e al Mongerbino Jazz Festival, nella scorsa estate riscuotendo buone recensioni newspapers, (among them Balarm wrote: "A night full of vibes also, the instrument played by Randisi, which Palermo has found a new heir ...").

0 comments:

Post a Comment