BACHECA EVENTI - MUSICA
Comunicato stampa Secondo appuntamento dedicato a Gustav Mahler nel centenario della morte. Sul podio torna Pietari Inkinen, ospite il mezzosoprano Annely Peebo domenica 13 marzo ore 18.30 La Stagione concertistica 2011 del Teatro Massimo prosegue domenica 13 marzo (ore 18.30) con il secondo dei due concerti dedicati a Gustav Mahler, compositore del quale nel 2011 si ricorda il centenario della morte. L'omaggio a Mahler sarà quindi completato con il concerto della Swedish Radio Symphony Orchestra diretta da Daniel Harding (6 maggio). Dopo l'enorme successo che ha siglato l'esecuzione della Prima Sinfonia nel concerto di mercoledì 9, torna sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo il giovanissimo finlandese Pietari Inkinen. Il programma comprende nella first part of the famous five on texts by Friedrich Rückert Kindertotenlieder of 1901-1904 assigned to the voice of mezzo-soprano Estonia Annely Peebo (which replaces the planned Marjana Lipovšek hit by flu) and, in the second half, one of the most popular of Mahler symphonies, the Fifth with his "Adagietto" made famous among other things, the inclusion in the soundtrack for the film "Death in Venice" by Luchino Visconti. Born in Kaliště (now Czech Republic) July 7, 1860 Gustav Mahler was a composer in his time and especially the world-famous conductor, the most celebrated of his time. In 1897 he was named director of the Vienna State Opera where he remained for 9 anni, ricordati ancora oggi per la qualità elevata della programmazione. Dal 1908 assunse lo stesso incarico al Metropolitan Opera di New York. Compositore di fine intelletto ed incredibile sensibilità, tornò a Vienna nel 1911 dove morì il 18 maggio dello stesso anno. Parlando del suo essere compositore, spesso amava ripetere “il mio tempo verrà” e oggi si può dire che è stato davvero così, dagli anni Sessanta del Novecento in poi. Tutti i grandi direttori si sono “confrontati con l'esecuzione integrale delle Sinfonie di Mahler, accendendo lunghi dibattiti critici, che sino ad oggi animano la comunità scientifica. Le Sinfonie mahleriane costituiscono quindi il simbolo della musica sinfonica del primo Novecento, propagine extreme of Central European culture, keeper of the classical and romantic orchestral repertoire. Mahler is now more than ever, the narrator of the famous musical deeper existential problems of man and the early twentieth century, looking out over an abyss in which it will sink with the two world wars. Arnold Schoenberg defined by a "very large", Mahler marked the pages with the limit beyond which the music world would not have been more than ever before. Director Pietari Inkinen Pietari Inkinen, Finnish violinist and conductor, is music director since 2008 of the New Zealand Symphony Orchestra, which is the focus of numerous international tours and recordings for the Naxos label (including the complete symphonies of Sibelius) that have received considerable acclaim from critics. Since 2009 he is also Principal Guest Conductor of the Japan Philharmonic, a position that supports a number of calls world's leading orchestras including the Dresden Staatskapelle, the Deutsches Symphonie Orchester Berlin, the Leipzig Gewandhaus, the Bayerische Rundfunk, WDR Cologne, the 'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, the Filarmonica della Scala, the Vienna Radio Symphony Orchestra, the Rotterdam Philharmonic, the BBC Symphony Orchestra, the CBSO, the Israel Philharmonic and Orchestre Philharmonique de Radio France in Paris. Numerous collaborations with the most noti solisti di oggi, dai violinisti Vadim Repin, Hilary Hahn e Nikolaj Znaider, ai pianisti Jean Yves Thibaudet e Alexander Toradze. In campo operistico ha diretto diverse produzioni al Teatro dell’Opera Nazionale finlandese e alla Monnaie di Bruxelles. Nel 2012 debutterà a Berlino con l’opera Eugene Onegin. Annely Peebo La carriera di Annely Peebo è iniziata in Estonia con lo studio del pianoforte e un diploma in direzione corale. Perfezionatasi a Vienna, ha frequentato i corsi di Lied e opera lirica all’Università per la Musica e le Belle Arti. Nel 1997 è entrata a far parte della compagnia della Volksoper di Vienna, dove ha avuto modo di affrontare i ruoli di Angelina in Cenerentola, Hermia in Sogno di una notte di mezza estate, Cherubino nelle Nozze di Figaro, Dorabella in Così fan tutte, Donna Elvira in Don Giovanni, Hänsel in Hänsel und Gretel, Zaida nel Turco in Italia, Mercedes in Carmen, Orlofsky in Pipistrello, Sesto in Clemenza di Tito, Racconti di Hoffmann. Ha cantato nella ripresa di Così fan tutte al Piccolo di Milano, ultima regia incompiuta di Giorgio Strehler, portata poi in tournée a Reggio Emilia e in Portogallo. È stata Dorabella anche all’Opera di Nancy, a Caen, Lyon e al Festspielhaus di Baden-Baden (dir.Thomas Hengelbrock, regia di Philippe Arlaud). Per la regia di Franco Zeffirelli e la direzione di Placido Domingo è stata Flora in Traviata accanto a Stefania Bonfadelli e Renato Bruson a Busseto, Ravenna, Ferrara e Modena. Caloroso il successo ottenuto all’Opera di Helsinki ne Il viaggio a Reims di Rossini (Marchesa Melibea), con regia e scene di Dario Fo (Dir. Maurizio Barbacini). Grazie alla sua versatilità è stata la protagonista del film musicale “Les lecons de tenebres”, prodotto da France 3 e Tv Arte. Nel 2004 si è esibita in duo con Andrea Bocelli a Tallinn con la Estonian Symphony Orchestra diretta da Marcello Rota; successivamente nel Te Deum di Bruckner con Georges Pretre e i Wiener Symphoniker, in Boccaccio (ruolo principale) di Suppé alla Volksoper di Vienna, Matthäuspassion al Gewandhaus di Lipsia, nella Messa in mi bemolle maggiore di Schubert e nella Missa Solemnis di Beethoven al Wiener Musikvereinsaal dirette da Dennis Russel Davies, e nei Racconti Hoffmann / Niklause al Savonlinna Festival. In Italia è stata Medoro nell’Orlando di Händel diretta da Ottavio Dantone nei Teatri di Ravenna, Ferrara e Reggio Emilia (2004), ha cantato una delle Messe di Schubert con l’ORT a Firenze (dir. C. Hogwood), Dorabella al Teatro Carlo Felice di Genova (2005 - dir.Thomas Netopil), Stabat Mater di Rossini con l’Orchestra Sinfonica della Rai (dir. F. Burgos). Nel dicembre 2006 ha partecipato con grande successo al classico concerto “Christmas in Vienna” della capitale austriaca e nel maggio 2007 ha fatto il suo debutto alla Scala in Jenufa (dir. Lothar Königs / regia Stephane Braunschweig) ed è stata una delle Blumenmädchen nel Parsifal diretta da Asher Fisch al Teatro San Carlo di Napoli. Costo dei biglietti: da euro 8 a euro 50 (esclusi diritti di prevendita). Oltre alle consuete categorie che usufruiscono dei biglietti ridotti, per la Stagione concertistica 2011, gli studenti sotto i 25 anni possono acquistare i biglietti del settori 5, 6 e 7 con uno sconto del 50% sull'intero. riduzioni Fino a 28 anni e oltre i 65, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data). Per i disabili in sedia a rotelle e i loro accompagnatori sono disponibili 4 posti in platea al prezzo intero del settore 6. Studenti fino a 25 anni: sconto del 50% nei settori 5, 6 e 7. Abbonati opere e balletti 2011: biglietti ridotti alla Stagione di concerti 2011. Per tutte le riduzioni è necessario submit a certificate and / or identity documents. The availability of tickets can be constantly monitored through the sale online at www.teatromassimo.it or through the national call center at 800 90 70 80 (+39 06 48078400). You can purchase tickets at authorized retailers of the circuit-Amit Vivaticket www.vivaticket.it The box office is open every day except Monday from 10 am to 15. For more information, photographs, video and applications for accreditation, contact the following email address: stampa@teatromassimo.it or tel. 0916053206 (Floriana Tessitore). Palermo, March 12, 2011 ft Floriana Tessitore head office, printing and publishing Teatro Massimo Piazza Verdi 1 90138 Palermo tel. 0916053206 mob. +39 3387339981 www.teatromassimo.it
0 comments:
Post a Comment